2009-04-26 La via Nomentana
Copertina della passeggiata: il
verde della splendida Villa Torlonia, meta finale del tema della giornata,
recentemente finita di restaurare. L’obelisco che si nota tra le palme proviene
dal lago di Como, trasportato “via acqua” fino al vicino Aniene !!
Dopo solito appuntamento al
Colosseo, dove abbiamo notato un gruppo di ragazzi di una scuola, in procinto
di fare un giro “Svicolando in bici”
(vedere nel capitolo “NEWS” del sito), imbocchiamo via dei Fori (lavori di pavimentazione strada)
Qualche goccia di pioggia iniziale,
che non ha fermato i 25 partecipanti, proseguiamo per via del Corso, via del Tritone, piazza Barberini, via Veneto.....
....via Boncompagni, piazza Fiume, Corso
d’Italia ....
... porta Pia, voltiamo per via Nomentana, davanti al Ministero
dei Trasporti...
....il contro-viale di questa
importante consolare... lo occupiamo tutto, come al solito siamo numerosi ....
Lasciamo la via Nomentana per via Asmara, (quartiere “africano”), via
Makallè....
... arriviamo alla 1^ tappa: piazza Elio Callistio, liberto
dell’imperatore Ottaviano, che aveva costruito qui il suo monumento funerario,
detto “sella del diavolo” perchè ha
preso la forma di un “trono” che volta le spalle a S. Pietro.
Riprendiamo la via Nomentana per andare a vedere ciò
che è rimasto della Basilica
Costantiniana: il muro perimetrale. Poi ....
...visto che è aperta per un matrimonio, andiamo ad ammirare
l’interno della chiesa di Santa
Costanza, con i suoi bellissimi mosaici sui soffitti.
Naturalmente ci siamo anche
affacciati nella attigua chiesa di S.
Agnese:rapidamente perchè era in
corso una messa...
... arriviamo infine all’ultima
meta: Villa Torlonia, utilizzata
nella storia recente come residenza del duce, poi abbandonata ed infine aperta
al pubblico ....
.... ed oggi recentemente
restaurata. Le costruzioni principali, come questa in stile neo-classico, sono
utilizzate come spazi museali e commerciali. C.C.