CNOS-FAP
CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il Centro di Formazione Professionale Pio XI dei Salesiani di don Bosco a Roma è uno dei luoghi nazionali e internazionali più importanti di studio e di formazione dei giovani al lavoro e al sano e giusto inserimento nella società civile mondiale. Il 07.03.2025 ore 11:15 siamo invitati a vedere dal vivo come ragazze e ragazzi studiano con gioia e dedizione, in una esperienza continua di crescita nella quale l’attività manuale è prioritaria per tutti, per chi insegna e per chi apprende, in rispetto della specificità dei talenti di ogni persona. Scopriremo il senso della formazione, come missione e vocazione, tale da incidere nella rete produttiva ed economica del Paese orientando alla pace, alla giustizia e al gusto per la bellezza e la creazione.
CNOS-FAP Regione Lazio
Centro di Formazione Professionale PIO XI
Via Umbertide, 11 - 00181 Roma
Tel. 067842551
Metro A fermata Colli Albani
Treno metropolitano Stazione Tuscolana
Sandra Chistolini
Memoria della visita
La visita al Centro di Formazione Professionale Pio XI dei Salesiani di don Bosco a Roma di oggi 07.03.2025 è stata ricca di nuove scoperte e di narrazioni che hanno portato alla luce biografie personali, come nel caso del racconto della famiglia di Piero e Gabriella, e biografie storiche, come quella di don Bosco.
L’ingresso al Centro è stato il primo passo con cui siamo stati accolti dall’entusiasmo dei giovani e dalla calda accoglienza dell’insegnante accompagnatore Alessio Moro, dallo sguardo sorridente e dalla fiducia sprizzante da tutto il suo corpo, dai movimenti alle parole.
Tanti adolescenti nel cortile a giocare e a far ricreazione e a salutare l’aria di Primavera. Il cortile dell’oratorio don Bosco ha una struttura architettonica tipica e funzionale. Riprende le arcate proprie della città di Torino, importanti, per permettere ai giovani di stare all’aperto, coperti, anche in caso di pioggia e la forma quadrata si combina con la collocazione sui quattro lati della Chiesa, della Scuola, della Formazione Professionale e degli Uffici. Al centro del cortile, il campo di calcio, a vista regolamentare, indispensabile per mescolarsi, fare amicizia, socializzare, parlare, giocare, muoversi, relazionarsi ai compagni e all’educatore. In una struttura salesiana, la vita scolastica all’aperto è fondamentale, è uno spazio di educazione alla libertà, alla responsabilità, al rispetto, all’autodeterminazione.
Come ha ricordato Alessio don Bosco pensa e crea la Casa salesiana per rispondere al bisogno di educazione preventiva dei giovani vulnerabili, fragili, senza risorse. Dalle situazioni di povertà e di carcere preventivo senza presenza di reato dei minori dell’800, siamo oggi passati alla offerta di una ampia offerta formativa che nella Formazione Professionale significa acquisizione di un mestiere per inserirsi nel mercato del lavoro con delle competenze precise: meccaniche, elettroniche, telematiche, digitali, estetiche. Nei tre Centri di Formazione Professionale di Roma, Pio XI, Gerini, Borgo don Bosco, il primo, il Pio XI è il minore a livello di utenza, circa 1000 giovani, e i laboratori. Il Gerini e il Borgo don Bosco sono molto più grandi.
La missione dei Salesiani si rinnova ogni giorno nella cura dei giovani che sono educati in libertà ad essere bravi cristiani e coscienziosi lavoratori.
Tra i ricordi di Piero l’accoglienza degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale e la testimonianza della vita professionale costruita al Pio XI con la formazione di tipografi poi reclutati per il servizio alla Zecca dello Stato.